Si é Laureato in Medicina
e Chirurgia e specializzato in Oftalmologia presso l universitá
di Catania.
Dal 1989 é dirigente presso OSP. SANTA MARTA di CATANIA
e dal 2002 é Responsabile della Struttura Semplice
di Laserterapia Oculare.
Rappresentano ulteriori suoi interessi professionali, la microchirurgia della cataratta, la microchirurgia plastica delle palpebre (blefaroplastica superiore, xantelasmi), la terapia del cheratocono, la terapia laser del diabete, la terapia laser del glaucoma, le maculopatie. Il Dott. Gaetano Angemi é inoltre consulente attivo in numerose strutture ospedaliere prestigiose, sin dal 1995 si é dedicato al perfezionamento della chirurgia laser per la riduzione della miopia, dell astigmatismo e dell ipermetropia. Per molti anni il dottore ha frequentato i corsi di perfezionamento del Prof. U. Merlin, uno dei padri della chirurgia della cornea e del dott. Franco Bartoli, le cui intuizioni relative all aberrazione sferica negative, sono alla base dell evoluzione dell attuale chirurgia laser refrattiva. L aggiornamento e la passione per l innovazione, fanno sí che, il dottore sia tra gli utilizzatori del Laser a Femtosecondi Zeiss, che rappresenta il massimo della tecnologia laser refrattiva odierna.
Il dott. Gaetano Angemi é consulente di vari Centri di Microchiurgia, é socio della Societá Italiana di Oftalmologia, della Societé Francaise d Ophtalmologié, della Societá Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva.
Prestazioni e servizi dello studio oculistico del Dott. Angemi:
Il laser ad Argon produce una fotocoagulazione dei tessuti con una dimensione ed una profonditá accuratamente mirati, secondo le necessitá del caso clinico. Viene impiegato in regime ambulatoriale ed una seduta ha la durata di circa 15 minuti.
Il laser a eccimeri, attraverso l utilizzo di due gas, formando un unico raggio, permette di rimuovere parti microscopiche del tessuto della cornea, modificando la forma corneale della zona piú importante per la messa a fuoco o zona ottica e migliorando anche il profilo della cornea periferica circostante: tecnica PRK.
Il laser a femtosecondi, per la riduzione della miopia, dell astigmatismo e dell ipermetropia, utilizza luce infrarossa con impulsi della grandezza di pochi micron. Essi determinano un trattamento poco invasivo la cui massima sicurezza é legata all azione non meccanica dell incisione. Il taglio, infatti, viene effettuato tramite la produzione di microbolle di gas che consentono una separazione dei tessuti corneali di elevata precisione e con un altissima riproducibilitá dei risultati: tecnica femtolasik.
In pratica é una nuova metodica per correggere i difetti visivi: miopia e astigmatismo ,fino a 8 diottrie. Si utilizza un Laser a FEMTOSECOND VISUMAX per creare una sorta di "fetta" all interno della cornea e dello spessore necessario a correggere il difetto visivo, che viene poi asportata via dal chirurgo.
Quali sono i vantaggi?
-maggiore resistenza corneale post intervento
-minore sviluppo di occhio secco
-possibilitá di trattare anche miopie con cornee sottili
La TECNICA SMILE é eseguibile SOLO con i Laser della ZEISS, che possiede il brevetto nel mondo.
Via Della Regione 270 95037 - San Giovanni La Punta (CT).
gaetano.angemi1@virgilio.it
+39 095 7411556
+39 3474544365